i nostri premi

Benvenuti a Santa Tecla
Ti invitiamo a scoprire la magia di questa tenuta dal terroir straordinario, dove un bosco di ulivi secolari vive in simbiosi con la macchia mediterranea .
Ci troviamo nel cuore della Calabria, culla storica dell'olivicoltura mediterranea, alle Pendici del Parco Nazionale d'Aspromonte.

di terreno
ha
Sul livello del mare
mt
Varietà di piante
*

Storica azienda produttrice di olio, Santa Tecla nasce a metà dell'800. Rita Licastro la eredita dal padre nel 1995 e vi si trasferisce stabilmente, dando continuità alla storica tradizione familiare.

olio extravergine di oliva di alta qualità

Frutti sani e selezionati, di nostra esclusiva produzione, che vengono trasformati entro sole 3/4 ore dalla raccolta.

Il primo passo fu creare il brand Santa Tecla per la produzione esclusiva di oli extravergini di altissima qualità, utilizzando anche in purezza cultivar autoctone, come la Sinopolese, poco conosciute al grande pubblico ed anche agli specialisti del settore. Oggi, gli oli prodotti dall'azienda, annoverano diversi premi internazionali e vengono recensiti dalle guide più prestigiose.

Rita Licastro

Gli Oli di Santa Tecla

Alle piante secolari, disposte a sesto irregolare, di varietà autoctone Sinopolese ed Ottobratico, si affiancano giovani piante di varietà Leccino e Nocellara del Belice.

SANTA_TECLA_0,50L

L’olio Extra Vergine di oliva Santa Tecla è prodotto dalle varietà autoctone “Sinopolese” e “Ottobratica

OTTOBRATICO

Monovarietale

OTTOBRATICO_SANTA_TECLA_0,50L

Monovarietale Ottobratico – Di colore verde brillante, sentori al naso di banana verde, rosmarino e timo, al gusto note amaricanti di melanzana, piccante in equilibrio con spezie di pepe rosa.

LECCINO

Monovarietale

LECCINO_SANTA_TECLA_0,50L

Prodotto da giovani piante di varietà Leccino, è luminoso oro con riflessi smeraldo, all’olfatto note dolci e delicate di frutta secca e nocciole, in bocca sapore di mandorla e note amaricanti di cardo.

SINOPOLESE

Monovarietale

SINOPOLESE_SANTA_TECLA_0,50L

Monovarietale Sinopolese – Verde acceso con riflessi paglierini, al naso sentori di mela verde e croccante e lime fresco, al gusto note di mandorla con finale piccante piacevole e persistente.